Se chiudete gli occhi mentre mordete un croissant di Le Levain, il profumo delle baguette vi porterà lontano e dubiterete che quella riva del Tevere, chissà, forse sia sempre stata il boulevard alberato che costeggia la Senna… Salvo poi essere bruscamente riportati alla realtà da una secchiata di clacson e un
“AO’, LEVATE DE MEZZOOOO! NON SEI NER CORIDOIO DE CASA TUA“
Flavio, Taxi 8N**DS
Sì, dice proprio a voi, imbambolati con quel croissant nel bel mezzo della strada. Cercate di non inciampare sui sanpietrini sconnessi e portatevi in salvo sul marciapiede: ci sono ancora troppe cose buone da mangiare prima di finire investiti da un tassí.
Dal Dicembre 2014 Le Levain attenta alla sicurezza stradale dei suoi clienti con il profumo inebriante del pane appena sfornato e una vetrina piena di prodotti artigianali di alta qualità. Il suo fondatore, Giuseppe Solfrizzi, ha origini pugliesi e una grande passione per la pasticceria francese, nata a seguito del periodo di formazione trascorso come allievo di Alain Ducasse.
Il nome del locale “Le Levain”, tradisce la vera passione del pastry chef: il lievito madre, che troverete nei croissant, nei lievitati dolci e salati, così come nel pane e nelle focacce pugliesi – che non possono mai mancare nel bancone.
Che si tratti di Francia o di Puglia, la regola è una sola – anzi due: ingredienti genuini di altissima qualità (farine biologiche macinate a pietra di Molino Grassi e Montebello, grani “Gentile” o antico Senatore Cappelli) e artigianalità delle lavorazioni.
La linea di viennoiserie per la colazione accontenterà tutti gli amanti dei grandi classici francesi: pain au chocolat, croissant au burre, chausson aux pommes e Kouign Amann, ma anche croque madame e quiche Loraine per i fan della colazione – francese – salata.
Noi abbiamo mangiato un Kouign Amann, la quinta essenza del burro di Normandia, che forse ostruirà le coronarie – ma sicuramente farà bene al cuore ❤️.
In omaggio alla semplicità delle cose buone (e facilmente trasportabili), abbiamo scelto di provare la brioche lievitata con gocce di cioccolato fondente. Cosa c’è di più ben riuscito di pane – con lievito madre – abbinato al cioccolato fondente? Pressoché nulla.
Chiudiamo i nostri assaggi con una brioche lievitata alla crema pasticcera e mele, morbidissima e dal gusto rotondo e avvolgente.
Se passate di qui per una merenda, vi consigliamo di concentrare lo sguardo nella vetrinetta di destra, dedicata alla pasticceria moderna: monoporzioni, eclair, mignon e macaron.
Noi abbiamo saziato quel languirono pomeridiano da passeggiata sul lungo Tevere con un una tartelletta ai frutti rossi e un bignè di pasta choux ricoperto di caramello, farcito con chantilly alla vaniglia Givrè. LA FI-NE DEL MON-DO.
Ma Le Levain si difende benissimo anche quando si tratta di eclairs e macaron: non siate timidi e provateli tutti!
Tornando agli amanti della colazione e della merenda salata, le opzioni sono moltissime – complice il fatto che qui da Le Levain si può pranzare. Fin dalle prime ore del mattino troverete focacce pugliesi, paninetti al latte, al sesamo o schiacciate farcite con gli ingredienti più disparati e una vasta scelta di baguette pronte per essere “riempite”.
Ultimo ma non da ultimo, parliamo del pane. Il vero motore, nonché primo amore dello chef. I trasteverini non ci hanno messo molto a capire che il pane qui è fenomenale, infatti – dopo aver fatto colazione – se ne tornano a casa imbracciando la propria baguette appena sfornata. Per non essere da meno, abbiamo deciso di portare con noi a Milano mezza pagnotta di pane con farina integrale, per alleviare un po’ le pene del rientro al lavoro.
Per quanto riguarda la parte di caffetteria e soft drink, i succhi di frutta di Marco Colzani sono un ottimo modo per iniziare la giornata. Per gli irriducibili del caffè (🙋) potete chiedere un bicchiere di Batch brew di qualità – noi abbiamo trovato un ottimo caffè di Picapau – che diventa all’occorrenza cold brew nei mesi estivi, oppure farvi servire da La Cimbali automatica di ultimissima generazione, che permette ai di selezionare la bevanda di caffetteria desiderata, spaziando dal cappuccino, al caffè macchiato e così via…
Informazioni utili:
Via Luigi Santini, 22 (Roma)